Suffragio, cittadinanza.

Maria Antonietta Serci
Bibliografia

Suffragio, diritti, rappresentanza nazionale e locale.

Addis Saba Marina, De Leo Mimma, Taricone Fiorenza (a cura di),  Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente,  Roma, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1996.

Aiardi Alberto (a cura di), Scritti e interventi di Maria Federici. Una donna protagonista del movimento cattolico nella politica dell’emigrazione,  Teramo, Editrice Andromeda, 1998.

Algardi Olivia Zara, La donna e la toga, Milano, Giuffrè, 1949.

Amministrazione Comunale Novate Milanese, Gruppo Lavoro Storia Sociale, 1946. Le donne votano, Novate Milanese, 1996.

Anghel Lina, Maria Margotti, Edizione Noi Donne, 1949.

Antonangeli Adele, Maria Calogero e il CEPAS, in Le origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze, a cura di Maria Stefani, Viella, Roma, 2011, pp. 171-181.

Archivio storico Udi Ferrara, Una donna ritrovata sulle tracce di una sindachessa, a cura di Delfina Tromboni e Zagagnoni Liviana, Ferrara, Spazio libri Editori, 1992.

Ardenti Erica, L’era un bel mestè. Le donne lombarde e la conquista del voto, Milano, Mimosa, 2006.

Artom Sandra, Calabrò Annarita, Sorelle d’Italia, Milano, Rizzoli, 1989.

Aspetti dell’attività femminile in Piemonte negli ultimi cento anni. 1861-1961, ciclo di conferenze tenute in Torino da febbraio a maggio 1962 nell’Aula magna dell’Università, a cura del Comitato Associazioni Femminili Torino, Introduzione di Alessandro Galante Garrone, Torino, C.A.F.T., 1963.

Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, XL della promulgazione della Costituzione italiana. “Contributo delle donne perseguitate politiche antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione Italiana”, Perugia, 29 ottobre 1987, Perugia, Grafica Salvi, 1987.

Azara Liliosa, L’uso «politico» del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed

emancipazione, Roma, Carocci, 2017.

Azara Liliosa, I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68), Roma, Donzelli, 2018.

Balladelli Mario, Anita Mezzalira (1886-1962), Una vita per la democrazia e per il socialismo, Venezia, Comune di Venezia, Ufficio affari istituzionali, s.d.

Ballestra Silvia, Joyce L. Una vita contro, Milano, Baldini & Castoldi, 1996.

Balsamo Franca, Maria Teresa Silvestrini, Federica Turco (a cura di), A sessant’anni dal voto: donne, diritti politici e partecipazione democratica, Torino, Seb 27, 2007.

Baritono Raffaella, La cittadinanza incompiuta delle donne, in «Passato e presente»,  2008,  7, pp. 135-141.

Bauducco Mario, La destra femminile torinese,  in «Mezzosecolo», 2003-2006, 15, pp. 395-417.

Bei Adele. Discorsi parlamentari, con un saggio di Nadia Ciani, Senato della Repubblica, Archivio Storico, Bologna, Il Mulino, 2015.

Bellassai Sandro, Un mondo senza Wanda. Opinione maschile e legge Merlin (1948-1958),
in Mascolinità, a cura di Alessandra Pescarolo e Elisabetta Vezzosi, «Genesis», 2003,  II/2, pp. 67-98.

Bellassai Sandro, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l’Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006.

Benussi Silvia, A Historical Study on Gender and Representation in the Regional Council of Sardinia (1949-2013),  in «Parliaments, Estates and Representation», v. 34, 2014, f. 1, pp. 95-113.

Benussi Silvia, Genere e amministrazione locale all’alba della Repubblica: candidate ed elette nei consigli comunali sardi dal 1946 al 1956, in «Le Carte e la Storia», 2016, 2, pp. 120-136.

Berardi Silvio, Mary Tibaldi Chiesa. La prima donna repubblicana in Parlamento tra cooperazione internazionale e mondialismo, Franco Angeli, Milano, 2012.

Berardi Silvio, Mary Tibaldi Chiesa tra integrazione europea e riforma delle Nazioni Unite, Aracne, Roma, 2018.

Beretta Anguissola Pietro, Prostituzione e Legge Merlin, Firenze, L. Pugliese, 1987.

Bernieri Anna Maria, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta, MDS, 2017.

Bianchi Bianca, Parole alle donne. La vita nel socialismo, Firenze, Libreria editrice socialista,  1945.

Bianchi Letizia, Tatafiore Roberta, Quando le donne amministrano. Ritratti di assessore forlivesi, Comune di Forlì, Assessorato al Progetto Donna, Cesena, «Pontevecchio», 1995.

Bimbi Franca, Del Re Alisa (a cura di), Genere e democrazia. La cittadinanza delle donne a 50 anni dal voto, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997.

Boccanfuso Silvana, Ursula Hirschmann. Una donna per l’Europa, Ventotene, Ultima spiaggia,

2019.

Boggio Marikla, La Nara. Una donna dentro la storia, Vibo Valentia, Jaca Book, 1991.

Boldrini Laura, Le prime italiane nelle istituzioni, Roma, Camera dei deputati, 2016.

Bonacchi Gabriella, Groppi Angela (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993.

Bonacchi Gabriella, Venzo Manola Ida, La lunga marcia della cittadinanza femminile. 60° anniversario del voto alle donne, Roma, Gangemi, 2006.

Bonacchi Gabriella, Dau Novelli Cecilia (a cura di), Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del ’900, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010.

Boneschi Marta, Santa pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra a oggi, Milano, Mondadori, 1998.

Boneschi Marta, Di testa loro. Dieci italiane che hanno fatto il Novecento, Milano, Mondadori, 2002.

Braga Antonella, Gisella Floreanini,  prefazione di Mauro Begozzi, Milano, Unicopli, 2015.

Braga Antonella e Vittori Rodolfo, Ada Rossi, Milano, Unicopli, 2017.

Braga Antonella, Ada Rossi: l’unità europea innanzi tutto!,«Archivio storico del Sannio», a. XII, 2017, 1-2, pp. 51-66.

Braga Antonella e Steiner Luisa (a cura di), Carla Voltolina, prefazione di Stefano Rolando, Milano, Unicopli, 2018, pp. 25-131.

Braga Antonella, Unità europea, autonomia socialista e diritti delle donne. Luisa Villani Usellini nella Resistenza romana, prefazione di Patrizia Gabrielli, Firenze, Nardini, 2021 (in corso di pubblicazione).

Breda Caterina, Ester Lombardo: una monarchica nella vita politica dell’Italia repubblicana, in La Chiesa argentina nel Novecento, a cura di Giovanni Vian, «Storia e problemi contemporanei», 2018, 79, pp. 119-141.

Brollo Marina, Serafin Silvana, Donne, politica e istituzioni tra desiderio e certezza, Udine, Forum, 2008.

Brunelli Giuditta, “Farsi un’idea”, Donne e politica, Bologna, Il Mulino, 2006.

Buttafuoco Annarita, Vuoti di memoria. Sulla storiografia politica in Italia, in «Memoria», 1991, 31, pp. 61-72.

Buttafuoco Annarita, Colombo Grazia, Menapace Lidia, Colombo Svevo Maria Paola, Liverani M. Grazia, Comune di Novate Milanese Assessorato alle donne, 1946-1996 L’altra metà del cielo in cammino: 3 serate di riflessione Maggio Giugno 1996, [s.l.], [s.e.], 1996.

Buttafuoco Annarita, Cittadine italiane al voto, in «Passato e presente», 1997, 40, pp. 5-11. Rivisto e ampliato in Cittadinanza e genere. Riflessioni sul rapporto donne, politica, stato nell’Italia Repubblicana, in Ministero della Pubblica istruzione

, Problemi della Contemporaneità. Unità/Autonomie nella storia italiana, Seminario di formazione per Docenti, t. 1, Torino, Liceo scientifico statale G. Segrè 1997, pp. 69-93.

Cabizzosu Tonino, Donna, Chiesa e società sarda nel Novecento, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2011.

Caiti Nadia, Guarnieri Romeo, La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a Reggio Emilia, introduzione e cura di Antonio Canovi, prefazione di Luciano Casali, Roma, Ediesse, 1996. Contiene numerose testimoniane femminili.

Caleffi Berneri Giovanna, Un seme sotto la neve. Carteggi e scritti. Dall’antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962), cura e introduzione di Carlo De Maria, prefazione di Giampietro Berti, nota conclusiva di Goffredo Fofi, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, 2010.

Camera dei deputati, Il voto alle donne. Le donne dall’elettorato alla partecipazione politica, Roma, Camera dei deputati [1965].

Camera dei deputati, Le donne e la Costituzione, Atti del convegno promosso dall’Associazione degli ex parlamentari (Roma, 22-23 marzo 1988), Roma, Camera dei Deputati 1989.

Capezzuoli Luciana, Grazia Cappabianca, Storia dell’emancipazione femminile in Italia, Prefazione di Dina Bertoni Jovine, Roma, Editori Riuniti, 1964.

Capomazza Tilde, Ombra Marisa, 8 marzo, Storie miti riti della giornata internazionale della donna, Roma, Utopia, 1987.

Capuzzo Paolo, Genere, generazione e consumi: l’Italia degli anni Sessanta, Roma, Carocci, 2003.

Caravale Mario, Maria Comandini Calogero. Una donna nuova nel sociale, in Le origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze, a cura di Maria Stefani, Viella, Roma, 2011 pp. 117-180.

Cardia Mariarosa, La cittadinanza asimmetrica. Donne e uomini nelle istituzioni politiche in Sardegna (Regione, Provincia di Cagliari, Comuni della Provincia di Cagliari), Cagliari, Lithosgrafiche 2003.

Cardia Mariarosa, Benussi Silvia, Amministratrici e amministratori in Sardegna, Cagliari, Mulas, 2005.

Cardia Mariarosa, Benussi Silvia, Genere e rappresentanza nelle istituzioni politiche. Materiali per una storia istituzionale delle donne. Il caso Sardegna, Cagliari, Aipsa Edizioni, 2008.

Cardia Mariarosa, “Per il progresso della Sardegna per l’avvenire dei nostri figli uniamoci”. Il primo Congresso delle donne sarde, in La parità di genere nella globalizzazione, a cura di Gianluca Scroccu, Cagliari, Aipsa 2015.

Carettoni Tullia, (a cura di Paola Masi), Noi giovani donne della prima repubblica, in Grandi donne crescono, «DWF», 2003, 2-3, pp. 43-54.

Carozza Nicola, Angela Gotelli: donna, politica, cristiana, in «Studium», 2010, 106, pp. 927-937.

Carpi Mariastella, Antonioli Adele, Diritto di voto, diritto al lavoro: voci di donne dalla stampa parmense del dopoguerra, Comune di Parma, Assessorato alla cultura, Servizio biblioteche, 1995.

Carrà Concetta, 2 giugno1946-2 giugno 2006: i 60 anni del diritto di voto alle donne italiane, Messina, Dipartimento studi politici e sociali “V. Tomei”, 2006.

Carrano Patrizia, Le signore «grandi firme», Rimini-Firenze, Guaraldi, 1978. Tra gli altri, colloqui con Miriam Mafai, Carla Ravaioli, Lidia Ravera, Lietta Tornabuoni.

Casali Luciano, Gagliani Dianella, Salvati Mariuccia (a cura di), Donne reali, donne immaginate, «Storia e problemi contemporanei», 1997, 20.

Ceccatelli Guerrieri Giovanna, Paolucci Gabriella, Il paradigma dell’emancipazione. Donne e politica nella Toscana degli anni ’50, Firenze, Edizioni Polistampa, 1995.

Centro documentazione donna, Un paltò per l’Onorevole. Gina Borellini Medaglia d’oro della Resistenza, Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura, Provincia di Modena, Comune di Modena, Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Modena, 2009.

Centro Documentazione Donne Modena, Caterina Liotti, Maria Giulia Sandonà (a cura di), “Finalmente eravamo… libere!”. Donne – Resistenze – Cittadinanze, Carpi, Nuovagrafica, 2005.

Centro Italiano Femminile, I cattolici e il voto alle donne, a cura di Paola Gaiotti De Biase, prefazione di Maria Chiaia, Torino, Sei, 1996.

Centro Italiano Femminile, Memorie di donne. A cinquant’anni dalla Costituzione, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997.

Certomà Giuseppe (a cura di), Guido Calogero e Maria Calogero Comandini. Il servizio sociale in una nuova democrazia moderna, Roma, Sensibili alle Foglie, 2005.

Certomà Giuseppe, Il servizio sociale di Teresa Ossicini Ciolfi: una scelta di vita, prefazione di Adriano Ossicini, Roma, Sensibili alle foglie, 2011.

Cesani Annunziata, Senti Ceda. La mondina che dirige la pubblica amministrazione, Milano, La Pietra, 1977.

Chiaia Maria, Sulle orme di Antigone. Emancipazione femminile e laicità cristiana, Introduzione di Cecilia Dau Novelli, Roma, Studium, 2009.

Centro Ricerche e Studi Sindacali, FIOM Milano, «…che tempi, però erano bei tempi». La Commissione interna della Magneti Marelli nella memoria dei suoi protagonisti, introduzione e cura di Luigi Ganapini, Milano, Franco Angeli, 1986.

Chaperon Sylvie, L’ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto, in Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino, «Genesis, 2006, v/2, pp. 117-136.

Chianese Gloria, Storia sociale della donna in Italia (1800-1980), Napoli, Guida, 1980.

Chianese Gloria, Mondi femminili in cento anni di sindacato, Roma, Ediesse, 2008.

Circolo Brandale, Consigliera di Parità Provincia di Savona, «I padri della Costituzione eletti nella circoscrizione ligure». Angiola Minella a ventisei anni da Savona al Parlamento, Savona, Edizioni Brandale, [2007].

Cioci Giulia, Le associazioni femminili transnazionali: percorsi d’indagine nella Global Gender History, in «Storia e problemi contemporanei», 2018, 78,  pp. 105-125.

Cioci Giulia, Il guardaroba parlamentare. La rappresentazione del «corpo politico» attraverso l’abito, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 135-148.

Civinini Sergio (a cura di), Mina: un dirigente del nostro tempo. Quarant’anni di lotte per l’emancipazione dei contadini, Roma, Cooperativa editrice Il Ventaglio, 1983: Mina Biagini.

Civitas. Osservatorio di Studi sul Governo Locale, 1946. I comuni al voto. Elezioni amministrative, partecipazione delle donne, a cura di Patrizia Dogliani e Maurizio Ridolfi, Imola, Editrice La Mandragora,  2007.

Cocchiara Maria Antonella, A proposito di rappresentanza politica femminile, in «Le Carte e la Storia», 2008, 1.

Cocchiara Maria Antonella, Cammarota Antonietta, Anastasia Antonio, Donne, politica e istituzioni: percorsi, esperienze e idee, Roma, Aracne, 2009.

Cocchiara Maria Antonella, Democrazia, rappresentanza e cittadinanza politica femminile: le consultrici, in Piero Aimo, Elisabetta Colombo, Fabio Rugge (a cura di), Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli, Pavia, University Press, 2014, pp. 89-104.

Colombo  Grazia, Donne nella politica, Milano, Franco Angeli, 1994.

Comitato provinciale della Resistenza e della lotta di Liberazione, coordinamento delle donne ANPI, Nilde Iotti, ad esempio. Conversazione tra memoria e attualità su Donne, Politica, Istituzioni, Bologna, 23 aprile 2010, ANPI provinciale Bologna, 2010.

Comune di Bologna, Quartiere Savena, Centro di documentazione delle donne, Il voto delle donne. Testimonianze delle donne elette nel Consiglio comunale a Bologna dal Governo del Cln ad oggi, a cura di Angela Verzelli, Bologna, Editoriale Mongolfiera, 1989.

Comune di Cesena, Assessorato al Progetto Donna, Ida Sangiorgi una donna del suo tempo, Cesena, CTR, s.d.

Comune di Ozzano dell’Emilia, Assessorato Pari opportunità, Commissione Pari Opportunità, Donna progetto, donna soggetto. 60° anniversario del diritto di voto delle donne italiane, Bologna, Tip. Omega graphics, 2005.

Comune di Roma, Ufficio Progetti Donna, Il voto alle donne cinquant’anni dopo, Convegno nazionale Campidoglio, 6-7 marzo 1995 promosso dal Centro Italiano Femminile in collaborazione con il Comune di Roma, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.

Comunisti. I militanti bolognesi del Pci raccontano, Prefazione di Renzo Imbeni, Introduzione di Gian Carlo Pajetta, Roma, Editori Riuniti 1983. Contiene molte testimonianze di donne.

Consiglio comunale di Torino, 1946-1985. Donne e governo della città. Le elette nel Consiglio Comunale di Torino, a cura di Ersilia Alessandrone Perona e Adriana Castagnoli, Grugliasco, Città di Torino-Archivio Storico, 2001, pp. 21-35.  

Consiglio provinciale di Bologna, Cinquantesimo anniversario del voto voto alle donne. Cerimonia in ricordo delle prime donne bolognesi elette nei consigli, Palazzo Malvezzi, 4 giugno 1996, [s.l.], [s.e], 1996.

Crispino Anna Maria, Izzo Francesca (a cura di), Cultura e politica delle donne e la sinistra in Italia (Atti del seminario nazionale, Roma, 4-5 maggio 1992), in «IG Informazioni», 1992, 3.

Corbi Gianni, Nilde, Milano, Rizzoli, 1993.

Costa  Pietro, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 4 voll., Roma-Bari, Laterza, 1999-2001.

Criserà Maria, L’impegno sociale [di Maria Comandini Calogero] per promuovere la democrazia,  in Le origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze, a cura di Maria Stefani, Viella, Roma, 2011, pp. 117-167.

Cutrufelli Maria Rosa, Il Novecento delle italiane: una storia ancora da raccontare, Roma, Editori Riuniti, 2002.

Dal Pozzo Giuliana, Rava Enzo, La donna nella storia d’Italia, vol. 2, Milano, Il Calendario del Popolo, 1969.

Dal Pozzo Giuliana, Parliamone insieme. Quindici anni di colloqui con le lettrici di noi donne, Roma, Editori Riuniti, 1973.

D’Amelia Marina, Donne alle urne. La conquista del voto, documenti 1864-1946, Roma, Biblink, 2006.

D’Amico Giovanna, Il lungo ’46 delle donne in Sicilia e in Piemonte. Mobilitazione, voto e rappresentazioni della Repubblica, in 2 giugno. Nascita, storia e memoria della Repubblica, direzione scientifica di Maurizio Ridolfi, vol. 2, Territori, culture, politiche e dinamiche sociali, a cura di Salvatore Adorno, Roma, Viella, 2020, pp. 111-138.

D’Amico Marilisa e Concaro Alessandra (a cura di), Donne e istituzioni politiche. Analisi critica e materiali di approfondimento, Torino, Giappichelli, 2006.

D’Amico Marilisa, Leone Stefania, La donna dalla fragilitas alla pienezza dei diritti? Un percorso non ancora concluso, Milano, Giuffrè, 2017.

D’Amico Nicola e D’Amico Cristina, Le ventuno tessitrici della Costituzione. I profili e gli interventi delle donne, Milano, Franco Angeli, 2021.

Dau Novelli Cecilia, La rinascita nel dopoguerra: il ruolo delle élite cittadine, in La società emergente: élite e classi dirigenti in Sardegna tra Otto e Novecento, a cura di Cecilia Dau Novelli, Cagliari, AM&D, 2003, pp. 293-315.

Dau Novelli Cecilia (a cura di), Nel segno dell’empowerment femminile: donne e democrazia politica in Italia e nel mondo, Aipsa Edizioni, Cagliari, 2007.

Dau Novelli Cecilia, Il primo voto alle donne: le amministrative del 1946, in Le autonomie locali. Dalla Resistenza alla I Legislatura della Repubblica, a cura di Pier Luigi Ballini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 477-515.

«Da una donna la forza delle donne». Anita Mezzalira (1886-1962). Convegno – Testimonianze, Venezia 22 ottobre 1988, «Quaderni di storia delle donne comuniste», 1989, 4.

De Giorgio Michela, Le italiane dall’Unità a oggi: modelli culturali e comportamenti sociali, Roma-Bari, Laterza, 1992.

Del Giorgio Elena, Sarlo Assunta e Zajczyk Francesca, Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 2013, 2.

De Leo Mimma, Taricone Fiorenza, Le donne in Italia. Diritti civili e politici, Napoli, Liguori, 1992.

Dell’Orco Daniela (a cura di), Eredità rivelate. Le donne nelle amministrazioni locali modenesi, 1946-1960.

Del Re Alisa, I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana, Milano, Franco Angeli, 2010.

Del Rossi Maria Paola, Donatella Turtura: rigore, umanità, ragione e passione di una grande sindacalista, Roma, Ediesse, 2008.

De Salvo Patrizia, Madri costituenti: Bianca Bianchi e Lina Merlin, le donne socialiste in Assemblea Costituente, in Atti della Accademia Peloritana dei pericolanti, Classe di scienze giuridiche, economiche e politiche, LXXVII, 2008, pp. 97-116.

Derossi Laura (a cura di), 1945. Il voto alle donne, Milano, Angeli, 1998.

De Vigili Diana, La battaglia sul divorzio: dalla Costituente al referendum, Franco Angeli, Milano, 2000, 163-172.

Di Cori Paola, Politica, cultura e storia delle donne, in «Rivista di storia contemporanea», 1991, 1, pp. 163-172.

Di Giorgio Francesco, Il dopoguerra nel Lazio meridionale: la ricostruzione, i bimbi di Cassino e Maria Maddalena Rossi. Madre della Repubblica, Introduzione Beatrice Moretti, Prefazione Romana Bianchi Beretta, Cassino, Cdsc-Onlus, 2020.

Di Nicola Paola, La giudice. Una donna in magistratura, Roma, Ghena, 2013.

Dizionario Biografico delle donne lombarde, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini e Castoldi, 1995.

Di Sarcina Federica, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea (1957-2007), Bologna, Il Mulino, 2010.

Dogliani Patrizia, Ridolfi Maurizio (a cura di), 1946 i comuni al voto. Elezioni amministrative partecipazione delle donne, Civitas, Osservatorio di Studi sul Governo Locale, Imola, Editrice La Mandragora, 2007.

Donne della Repubblica, a cura di Dacia Maraini, Bologna, il Mulino, 2016.

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica (I ciclo 2005), a cura di Alisa Del Re, A. Butticci, R. Mungiello, L. Perini Padova, Cleup, 2005.

Endrighetti Francesca, Un confessionale in pubblico. La “piccola posta” nei settimanali femminili, Quaderni di storiAmestre, Verona, Cierre, 2015.

Eredità rivelate. Le donne nelle amministrazioni locali modenesi. 1946-1960, a cura di Daniela Dell’Orco e Nora Sigman, Modena, Centro documentazione donna, 2000.

Ellena Liliana, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale, in Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino, «Genesis», 2006, 2, pp. 235-244.

è brava, ma … donne nella Cgil 1944-1962, a cura di Simona Lunadei, Lucia Motti e Maria Luisa Righi, prefazione di Chiara Valentini, Roma, Ediesse, 1999.

Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, Atti del seminario, Parte prima, a cura di Anna Maria Crispino, Roma, Unione donne italiane Circolo “La Goccia”, 1988.

Falcucci  Franca, Elisabetta (Elsa) Conci, in Soavemente forti, Milano, Affi, 1994, pp. 25-47.

Fanti Liano, Nilde Iotti, la signora del Palazzo, Firenze, Camunia, 1991.

Farina Rachele, Esistere come donna (centro studi sulla condizione femminile). Dal silenzio imposto al voto: un diritto che compie 50 anni, Brugherio, Litostampa, 1995.

Fasulo Simona, Sorbo Anna Maria, Una rivoluzione silenziosa. Note su Anna Lorenzetto, in «Storia e problemi contemporanei», 2018, 77, pp. 109-131.

Federici Maria, L’evoluzione socio-giuridica della donna alla Costituente, in «Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente», vol. II, Le libertà civili e politiche, Firenze, Vallecchi, 1969.

Ferrara Roberta, La rappresentanza femminile nelle istituzioni (1946-1963), in Le Marche dalla ricostruzione alla transizione 1944-1960, a cura di Paolo Giovannini, Barbara Montesi e Massimo Papini, Ancona, il lavoro editoriale, 1999, pp. 107-123.

Ferrari Occhionero Marisa, Comitato pari opportunità, Dal diritto di voto alla cittadinanza piena, atti del Convegno nazionale 27-28 giugno 2006, Roma, Università La Sapienza, 2008.

Ferrero Camoletto Raffaella, Spallacci Arnaldo, Maschi, 2012, in «Rassegna Italiana di Sociologia»,  2013, 2.

Ferrioli Violetta, Il voto alle donne, Ferrara, Servizio documentazione storica e dell’Archivio storico del Comune, 1995.

Filippa Marcella, Donne a Torino nel Novecento. Un secolo di storie, Torino, Edizioni del Capricorno, 2017.

Filippa Marcella, Tina Anselmi, Lucca, Pacini Fazzi, 2019.

Filippini Maria Nadia (a cura di), Donne sulla scena pubblica, FrancoAngeli, Milano, 2006.

Filippini Maria Nadia, Scattigno Anna, Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, Milano, FrancoAngeli, 2007.

Fioravanzo Monica, La “donna nuova” nelle riviste femminili della Sed e del Partito comunista italiano (1944-1989), in «Storia e problemi contemporanei», 2019, 80, pp. 163-181.

Fiume Giovanna, (a cura di), Donne, diritti, democrazia, Roma, XL, 2007.

Fois Giuseppina, Bastianina Musu Martini, una combattente «mazziniana», in L’antifascismo in Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, Francesco Manconi, Antonello Mattone e Guido Melis, vol. II, Cagliari, Edizioni della Torre, 1986, pp. 379-382.

Fondazione «Cesira Fiori», Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta alla VII Legislatura, Viterbo, Union Printing, 1989.

Fondazione Nilde Iotti, L’Italia delle donne. Settant’anni di lotte e conquiste, Roma, Donzelli, 2018.

Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947, Napoli, Guida, 2018.

Fondazione Nilde Iotti, La Presidente, Roma, Harpo, 2019.

Fondazione Nilde Iotti, Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia, seconda edizione, Roma, Ediesse, 2019.

Fugazza Mariachiara, Cassamagnaghi Silvia, Italia 1946: le donne al voto, Milano, Istituto lombardo di storia contemporanea, 2006.

Gaballo Graziella, “Fu un’emozione incredibile: mi tremavano le mani, le gambe, le braccia …“. Il primo voto alle donne, in 2 giugno. Nascita, storia e memoria della Repubblica, direzione scientifica  di Maurizio Ridolfi, vol. 5, Immaginari, linguaggi e rituali, a cura di Maurizio Ridolfi e Marcello Ravveduto, Roma, Viella, 2020, pp. 109-133.

Gabrielli Patrizia, Declinare la cittadinanza. Politiche e pratiche delle donne in Le Marche dalla ricostruzione alla transizione 1944-1960, a cura di Paolo Giovannini, Barbara Montesi e Massimo Papini, Ancona, il lavoro editoriale, 1999, pp. 85-106.

Gabrielli Patrizia, “Rimbocchiamoci le maniche”. Ada Natali, maestra, partigiana, sindaco, in Per Enzo Santarelli. Studi in onore, a cura di Paolo Giannotti e Stefano Pivato, Ancona, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, 2005, pp. 317-353.

Gabrielli Patrizia, Alle origini dei movimenti politici delle donne in Italia e Donne nella Repubblica, in Donne, Politica e Istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, a cura di Spinella Dell’Avanzato e Lucilla Gigli, Graphicomp, Arezzo, 2006, rispettivamente alle pp. 20-30, 57-69.

Gabrielli Patrizia, 2 giugno 1946: una giornata memorabile, in 2 giugno: la storia e la memoria, a cura di Camillo Brezzi, Patrizia Gabrielli, Marco Palla, «Storia e problemi contemporanei», 2006,  41, pp. 51-71.

Gabrielli Patrizia, Cicognetti Luisa, Zancan, Madri della Repubblica. Storie, immagini, memorie, Roma, Carocci, 2007.

Gabrielli Patrizia, Rosa ma non solo: i colori delle donne in I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni nell’età contemporanea, a cura di Stefano Pivato e Maurizio Ridolfi, San Marino, Centro sammarinese di studi storici, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, 2008, pp. 157-182.

Gabrielli Patrizia, Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma, Donzelli, 2009.

Gabrielli Patrizia, «Ricominciare tutto da capo». Donne tra guerra, resistenza e ricostruzione tra Siena e provincia, in Una città al femminile. Protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi, a cura di Aurora Savelli e Laura Vigni, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2012, pp. 210-228.

Gabrielli Patrizia, «Quello che non fè vo’, ‘l farà ‘na dona». Le associazioni politiche delle donne nelle Marche, in Memorie disperse: percorsi e progetti di recupero e valorizzazione degli archivi femminili, a cura di Maria Palma, Mauro Tosti Croce, Jesi, Edizione della Biblioteca Planettiana, 2012, pp. 73-86.

Gabrielli Patrizia, L’epopea di Margherita Ianelli: una donna contadina del Novecento, saggio introduttivo di Margherita Ianelli, Quando la mia mente iniziò a ricordare. Autobiografia 1922-1994, Il Mulino, 2015, pp. 7-22.

Gabrielli Patrizia, Dina Ermini (1908-1999) tra antifascismo, Resistenza e Repubblica, in Ritratti di donne aretine, a cura di Luca Berti, atti del ciclo di conferenze, Arezzo, 4 ottobre 2011 – 4 dicembre 2012, Arezzo, Società Storica Aretina, 2015.

Gabrielli Patrizia, Il primo voto. Elettrici ed elette, Roma, Castelvecchi, 2016.

Gabrielli Patrizia, Diario di una rinascita. I quaderni di Luisa T., Prefazione a Luisa T. I quaderni di Luisa. Diario di una resistenza casalinga, Milano, Terre di Mezzo, 2017, pp. 5-40.

Gabrielli Patrizia, Amelia Pincherle, Maria Todesco, Marion Cave: sentimenti, legami parentali, politica in casa Rosselli, in Carlo e Nello Rosselli (1937-2017), «Rivista Storica del socialismo»,  2017, pp. 245-275.

Gabrielli Patrizia, Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza, in L’età costituente. Italia 1945-1948, a cura di Giovanni Bernardini, Maurizio Cau, Gabriele D’Ottavio, Cecilia Nubola, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 259-278.

Gabrielli Patrizia, Corpi nella politica. L’Italia Repubblicana e le rappresentazioni di genere, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 5-20.

Gabrielli Patrizia, Suffragio, cittadinanza, associazioni politiche delle donne, in 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 1. Il “momento repubblicano” nella costruzione della democrazia, a cura di Maurizio Ridolfi, Roma, Viella, 2020, pp. 117-140.

Gaiotti De Biase Paola, Questione femminile e femminismo nella storia della Repubblica, Brescia, Morcelliana, 1979.

Gaiotti De Biase Paola, Il voto alle donne, in Giuseppe Rossini (a cura di), Democrazia cristiana e costituente, Atti del convegno di studio tenuto a Milano il 26-28 gennaio 1979, Vol. I, Le origini del progetto democratico cristiano, Roma, Edizioni Cinque Lune, 1980, pp. 415- 456.

Gaiotti De Biase Paola, Dau Novelli Cecilia, La questione femminile, Firenze, Le Monnier, 1982.

Gaiotti De Biase Paola, Le elezioni politiche del 1946 e il voto alle donne, in De Luna Giovanni (a cura di), Dalla Liberazione alla Repubblica: i nuovi ceti dirigenti in Piemonte, Torino, Istituto storico della Resistenza in Piemonte, [s.l.], Franco Angeli-Regione Piemonte, 1987, pp. 63-76.

Gaiotti De Biase Paola, La cittadinanza dimezzata. Il percorso delle donne nelle istituzioni della Repubblica, in Boccia Maria Luisa, Peretti Isabella (a cura di), Il genere della rappresentanza, «Materiali e atti», 10, supplemento a «Democrazia e diritto», 1988, 1, pp. 43-60.

Gaiotti de Biase Paola, Che genere di politica? Il perché e i come della politica delle donne, Roma, Borla, 1998, 2 voll.

Gaiotti de Biase Paola, Il voto alle donne nella Repubblica, Roma, Csa, 2008.

Galeotti Giulia, Storia del voto alle donne in Italia. Alle radici del difficile rapporto tra donne e politica, Roma, Biblink editori, 2006.

Galoppini Anna Maria, Il lungo viaggio verso la parità. I diritti politici e civili delle donne dall’Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1980.

Garofalo Anna, L’italiana in Italia, Bari, Laterza, 1956.

Garofalo Anna, Cittadini si e no, Firenze, Nuova Italia, 1956.

Gigli Marchetti Ada, Torcellan Nanda (a cura di), Donna lombarda: 1860-1945, Milano, Franco Angeli, 1992.

Gisella: il centro di documentazione di storia delle donne, «Provincia di Novara», anno I, n. 2 (dic. 1993), pp. 64-69.

Gissi Alessandra, Storia dell’8 Marzo, Un secolo di conquiste delle donne, con saggi di Gloria Chianese e Patrizia Gabrielli, Prefazione di Carla Cantone, Tivoli, Liberetà, 2009.

Gli anni Cinquanta, «Memoria», 1982, 6.

Gotelli M., Ricordo di mia zia Angela, Parma, [s.e.], 1997.

Goria Giulia (a cura di),  Mamma Pajetta, Roma, Editori Riuniti, 1978.

Gotti Grazia, Ventun donne all’Assemblea, Milano, Bompiani, 2016.

Gregorio Massimiliano, Cittadinanza femminile e Costituzione repubblicana, in «Studi storici», 2016, 4, pp. 773-796.

Grigolli Giorgio, Elsa Conci. La sposa della D.C., Introduzione di Francesco Malgeri, Rovereto, Edizioni Stella, 2005.

Guerra Elda, Attraversare una soglia: generazioni e forme della cittadinanza delle donne italiane dal dopoguerra agli anni Settanta, in Il 1946, la costruzione della cittadinanza, «Annale Irsifar», Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 49-60.

Guerrieri Ceccatelli Giovanna, Paolucci Gabriella, Il paradigma dell’emancipazione. Donne e politica nella Toscana degli anni Cinquanta, Firenze, Ed. Polistampa, 1995.

Guidetti Serra Bianca, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile, Torino, Einaudi, 1977.

Guidetti Serra Bianca, La scelta, in Grandi donne crescono, «DWF», 2003, 2-3, pp. 38-42.

Kock Francesca Romana, Le donne dal dopoguerra a oggi, in Storia sociale d’Italia, vol. XXV, Milano, Teti, 1990, pp. 223-289.

Hack Margherita, Codrignani Giancarla, Cordopatri Teresa, Diritti delle donne, diritti di tutti. Due giornate per un cinquantenario (1946-1996), San Giovanni in Persiceto, Il torchio, 1996.

I deputati toscani all’Assemblea Costituente. Profili biografici, a cura di Pier Luigi Ballini, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, 2008.

Iacono Fiorella (a cura di), Le donne in 40 anni d’immagini. Le fotografie dell’Archivio UDI di Modena dal 1944 agli anni Ottanta, Modena, Nuova Grafica, 1988.

Il sorriso di Giglia, a cura di Graziella Falconi, Roma, Harpo, 2018.

Imbergamo Barbara, Donne in Consiglio. Presenza e voci femminili nelle amministrazioni di Fiesole, 1946-1980, Campi Bisenzio, Idest, 2001.

Imprenti Fiorella e Magnanini Claudia (a cura di), Nilde Iotti. Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio, Atti del Convegno di Studi (Rozzano, 20 febbraio 2009), Milano, Biblion edizioni, 2010.

Iotti Nilde, Sessantesimo anniversario dell’estensione del diritto di voto alle donne, Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, 8 giugno 2006, Roma, Camera dei deputati, 2006.

La donna nella vita sociale e politica della repubblica, atti del convegno Donne e Resistenza in Emilia Romagna (Bologna, 13-15 maggio 1977), Milano, Vangelista, 1979.

Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell’Italia del secondo dopoguerra, Atti del convegno tenutosi al Centro educativo italo-svizzero, Rimini, 7 maggio 2011, a cura di Carlo De Maria, Bologna, CLUEB, 2012.

Italiane, a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità, voll. 3, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2004.

Joyce Lussu. Una donna nella Storia, a cura di Luisa Maria Plaisant, Cagliari, CUEC, 2002.

La Banca Domenica, Monarchia e libertà. La destra femminile italiana e le donne liberali alla prova del 2 giugno, in 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, direzione scientifica di Maurizio Ridolfi, vol. 1, Il “momento repubblicano” nella costruzione della democrazia, Roma, Viella, 2020, pp. 93-116.

Lama Luisa, Nilde Iotti. Una storia politica al femminile, Roma, Donzelli editore, 2013.

Langiu Antonietta – Traini Gilda, Joyce Lussu. Biografia e bibliografia ragionata, Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 2008.

La Sardegna e le donne. un rapporto ambivalente, a cura di Antonietta Mazzette e Camillo Tidore, Milano, FrancoAngeli, 2002.

«L’audacia insolente». La cooperazione femminile 1886-1986, Venezia, Marsilio, 1986.

Le donne della Costituente, a cura di Maria Teresa Antonia Morelli, Introduzione di Cecilia Dau Novelli, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Le madri fondatrici dell’Europa, a cura di Maria Pia Di Nonno, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017.

Le ragazze colligiane degli anni ’40 raccontano. “Non lasciate la nostra mano”, Siena, Archivio dell’Unione donne italiane, 1990.

Le donne, le lotte, la memoria 1949-1999, a cinquant’anni dalla morte di Maria Margotti, a cura dell’Archivio storico dell’Udi e dell’Istituto di di Storia contemporanea di Ferrara, Ferrara, Editrice Il Globo, 1999.

Limiti Giuliana, Il voto alle donne: le donne dall’elettorato alla partecipazione politica, Roma, Camera dei deputati, 1965.

Liotti Caterina (a cura di), Io vado … LIBERA, Catalogo della mostra foto-documentaria in occasione del 70° dell’Udi di Modena, Modena, Tipografia Sanmartino, 2015.

Liotti Caterina (a cura di), Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del “modello emiliano”, Roma, BraDypUS, 2019.

Liotti Caterina, Un paltò per l’onorevole. La rappresentazione di Gina Borellini tra ricerca storica e public history, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 161-176.

Luciani Simona, Inventario del fondo Ada Alessandrini (1922-1991, con docc. dal 1900), Carte e Memoria, Archivi storici degli Istituti culturali del Lazio, 3, Roma, Palombi Editori, 2009.

Lunadei Simona, Motti Lucia, Storia e memoria. Le lotte delle donne romane dalla Liberazione agli anni Ottanta, Roma, Commissione delle elette, 2002.

Lunadei Simona-Motti Lucia, Donne e governo della Capitale. Le elette al Consiglio comunale 1946-2000, Comune di Roma Commissione delle elette, Roma, Palombi Editori, 2005.

Lunadei Simona, Motti Lucia,  A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI, in Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino, «Genesis», 2006, V/2, pp. 137-164.

Lussana Fiamma, L’Italia del divorzio. La battaglia fra Stato, Chiesa e gente comune (1946-1974), Roma, Carocci, 2014.

Lussana Fiamma, Motti Lucia, La memoria della politica. Esperienze e autorappresentazione nel racconto di uomini e donne, Roma, Ediesse, 2006.

Macrelli Rina, L’indegna schiavitù e la lotta contro la prostituzione di Stato, Roma, Editori, Riunit, 1981.

Mafai Miriam, L’apprendistato della politica. Le donne italiane nel dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, 1980.

Mafai Miriam (a cura di), Le donne italiane. Il chi è del ‘900, Rizzoli, Milano, 1993.

Mafai Miriam, Camera dei deputati, 1946-2006: testimonianze a sessant’anni dal diritto di voto per le donne italiane, Roma, Leonardo International, 2006.

Mafai Simona, “La” donna e “il” comunista, in Grandi donne crescono, «DWF», 2003,  2-3, pp. 23-27.

Magnanini Giannetto, Egle Gualdi, vita di un’emiliana (1091-1976), Bologna, edizioni Analisi, 1994.

Mana Emma, Governo locale e rappresentanza femminile. Il caso Piemonte 1946-1951, in «Italia contemporanea», 1989, 176, pp. 123-140.

Marcias Peter, La reggitora. Nilde Iotti. Nelle parole e nelle passioni, Milano, Solferino, 2020.

Margotti Marta, Donne democristiane. Cultura politica e attività amministrativa delle elette Dc alla Provincia di Torino (1946-1990),  in «Mezzosecolo», 2003-2006, 15, pp.  311-338.

Mattesini M. Chiara, Identità contrapposte. Modelli e politiche femminili tra Resistenza e costruzione della democrazia, Roma, Aracne, 2018.

Mazzatosta Teresa Maria (a cura di), I comunisti si raccontano 1946-1956, Roma, Armando, 1988.

Merlin Lina (a cura di), Libro bianco sui licenziamenti per causa di matrimonio in Italia: situazioni e documentazione, Roma, Tip. La Mortara, 1961.

Merlin Lina, Discorsi parlamentari, Roma, Senato della Repubblica. Segretariato generale, 1981.

Merlin Tiziano, Lina Merlin vita privata e impegno politico, Padova, Cierre, 1991.

Mietto Marco, Ruggerini Maria Grazia, Storie di fabbriche. Operai metallurgici a Reggio Emilia negli anni Cinquanta, prefazione di Vittorio Foa, Torino, Rosemberg & Sellier, 1988.

Migliucci Debora,  Per il voto alle donne, Milano, Mondadori, 2006.

Minesso Michela, Istituzioni e welfare. L’azione delle parlamentari nei primi anni della Repubblica, in «Le Carte e la Storia», 2017, 1, pp. 136-149.

Mirone Luciano, Le città della luna. Otto donne sindaco in Sicilia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997.

Mongillo Pasqualina, Università degli Studi di Salerno, Commissione Pari Opportunità, 1946-2006 60 anni di voto alle donne: una conquista che continua …, Atti del convegno Fisciano, 22 novembre 2006, [s.l.], Università degli Studi di Salerno, 2007.

Montesi Barbara, Un’«anarchica monarchica». Vita di Maria Rygier (1885-1953), Napoli, Edizioni Scientifiche, 2013.

Montesi Barbara, Una questione di cappello. La monarchica Maria Rygier nell’Italia Repubblicana, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 149-160.

Moretti Giorgio, Laura Bianchini, (a cura di) Elisabetta Selmi e Chiara Celiker, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2009.

Mori Maria Teresa, Pescarolo Alessandra, Scattigno Anna, Soldani Simonetta (a cura di), Di generazione in generazione. Le italiane dall’unità a oggi, Roma, Viella, 2014.

Nava Paola, Ruggerini Maria Grazia, Carmen Zanti. Una biografia femminile, Prefazione di Giglia Tedesco, Cavriago, Tipografia Bettani, 1987.

Nilde. Parole e scritti 1955-1998, a cura del Comitato per la costituzione della Fondazione Nilde Iotti, Roma, Health Communication, 2010.

Nel segno dell’empowerment femminile: donne e democrazia politica in Italia e nel mondo, a cura di Cecilia Dau Novelli, Cagliari, Aipsa Edizioni, 2007.

Noce Tiziana, Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno fra guerra e ricostruzione, Presentazione di Claudio Pavone, Soveria Mannelli. Rubettino, 2004.

Olivari Letizia, Con occhi di donna. 50 anni di storia delle Acli lombarde attraverso 29 racconti, Milano, Acli Lombarda, 1995.

Oltre il suffragio: il problema della cittadinanza nella storia e nella politica delle donne, a cura di Daniela Dell’Orco e Nora Sigman, Centro documentazione donna Modena, Comune di Modena, 2000.

Ombra Marisa, Una fonte per lo studio del comportamento elettorale delle donne: l’Archivio dell’Unione Donne Italiane, in Giovanni De Luna (a cura di), Dalla Liberazione alla Repubblica: i nuovi ceti dirigenti in Piemonte, Torino, Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Franco Angeli-Regione Piemonte, 1987, pp. 77-82.

Ombra Marisa, Capomazza Tilde, 8 Marzo. Una storia lunga un secolo, con dvd, Pavona, Jacobelli, 2009.

Pace Rossella, «Una vita tranquilla». La Resistenza liberale nelle memorie di Cristina Casana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018: sul dopoguerra pp. 59-63.

Pacini Patrizia, La Costituente: storia di Teresa Mattei. Le battaglie della partigiana Chicchi, la più giovane madre della Costituzione, Milano,  Altreconomia, 2011.

Pagnotta Grazia, Nilde Iotti e la politica delle donne, in Camera dei Deputati, Nilde Iotti. Una donna nella Repubblica, Roma, Grafica Editrice Romana, 2004, pp. 27-61.

Palici Di Suni Elisabetta, Tra parità e differenza: dal voto alle donne alle quote elettorali, II  ed., Torino, Giappichelli, 2004.

Palumbo Rita, Camilla Ravera racconta la sua vita, Rusconi, Milano, 1985.

Pantano Salvatore, “Una partigiana in Sicilia”. Per una biografia politica di Simona Mafai, in «HUMANITIES», a. VIII, 2019, 16, pp. 219-237.

Parca Gabriella, Le italiane si confessano, Milano, Feltrinelli, 1973, I ed. 1959.

Pateman Carole, Il contratto sessuale, Roma, Editori Riuniti, 1997.

Pellegrino Mara, Spaggiari Dimma, Spagni Rina, Tra storia e memoria. La costruzione del welfare reggiano nei racconti delle donne, Reggio Emilia, Aliberti, 2004.

Petti Dario, Clementina Caligaris. Storia di una consultrice, Latina, Atlantide editore, 2019.

Pitch Tamar, La sessualità, le norme, lo Stato. Il dibattito sulla legge Merlin, in «Memoria», 1986,

n. 17, pp. 26-31.

Pivetti Irene, Cinquanta anni dal voto alle donne, 1945-1995, atti del convegno svoltosi alla Camera dei deputati il 24 febbraio 1995 e documentazione allegata, Roma, Camera dei deputati, 1996.

Podda Giuseppe (a cura di), La signora della politica, Nilde Iotti e la Sardegna, Cagliari, Aipsa edizioni, 2001.

Poggio Barbara, Squilibri di rappresentanza. Asimmetrie di genere nei luoghi della politica, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 39-48.

Provincia di Milano, C’era una volta: 1946-2006, a sessant’anni dal diritto di voto il lungo cammino delle donne, Milano, Provincia di Milano, 2006.

Pupilli Lidia, “Aghi nel pagliaio”. La repubblicana Alda Aghi prima assessora al Comune di Ancona, in Donne nelle minoranze, a cura di Patrizia Gabrielli, «Storia e problemi contemporanei», 2015, 68, pp. 91-109.

Radeschi Mina (a cura di), Frida Malan e il segno del suo tempo, Torino, Zamorani, 2010.

Raganelli Chiara, Amore e politica nella vita di Nilde Iotti, Roma, Gruppo Albatros il filo, 2017.

Regione Emilia-Romagna, Associazione Centro Documentazione Donna Modena, Madri della Res publica, con introduzione di Caterina Liotti, Modena, Regione Emilia-Romagna, Associazione Centro Documentazione Donna Modena, 2016.

Regione Toscana-Commissione per le pari opportunità-Università degli Studi di Firenze- Dipartimenti di Studi Sociali, Il Paradigma dell’emancipazione. Donne e politica nella Toscana degli anni ’50, a cura di Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Gabriella Paolucci, Firenze, Polistampa, 1995.

Regione Toscana, Consiglio Regionale. Commissione Regionale per le Pari Opportunità donna-uomo della Toscana, 1946-2006, Sessantesimo del voto alle donne, Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2006.

Repek Claudio, Le donne silenziose: 1946 – il coraggio di vivere, seconda edizione, Firenze, Clichy, 2017.

Riflessioni su una donna comunista. Giuliana Ferri (1923-1975). Testimonianze, «Quaderni di storia delle donne comuniste», 1988, 2.

Romano Rosanna, Le donne sarde nelle istituzioni, Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 2004.

Romain H. Rainero, La donna italiana da Salò alla Prima Repubblica, Milano, Cuesp, 2011.

Rossanda Rossana, Le altre. Conversazioni a Radiotre sui rapporti tra donne e politica, libertà, fraternità, uguaglianza, democrazia, fascismo, resistenza, Stato, partito, rivoluzione, femminismo, seconda edizione, Milano, Bompiani, 1980.

Rossi-Doria Anna, Il voto alle donne: una storia di contraddizioni, in Boccia Maria Luisa, Peretti Isabella (a cura di), Il genere della rappresentanza, «Materiali e atti», 10, supplemento a «Democrazia e diritto», 1988, 1, pp. 29-42.

Rossi-Doria Anna, La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, a cura di Dianella Gagliani e Mariuccia Salvati, Bologna, Clueb, 1992, pp. 17-23.

Rossi-Doria Anna, Donne sulla scena politica, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia, Torino, Einaudi, 1994, pp. 778- 846.

Rossi-Doria Anna, Donne, femminismo, processi di trasformazione, in Novecento, «I viaggi di Erotodo», 1994, 22, pp. 271-281.

Rossi-Doria Anna, Maternità e cittadinanza femminile, in «Passato e presente», 1995, 34, pp. 171-177.

Rossi-Doria Anna, Diventare cittadine, Firenze, Giunti, 1996.

Rossi-Doria Anna, Le  donne nella modernità, Villa Verucchio (Rn), Pazzini, 2007.

Rossi-Doria Anna, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007.

Rossi-Doria Anna, Gli studi di storia politica delle donne sull’Italia repubblicana, in «Contemporanea», 2010, 3, pp. 487-451.

Roverselli Carla, Elsa Conci: una donna alla Costituente e l’impegno politico per le donne, in Declinazioni di genere. Madri, padri, figli e figlie, a cura di Carla Roverselli, Pisa, Edizioni ETS, 2017, pp. 43-71.

Russo Francesca, Nilde Iotti all’Assemblea Costituente, in Adelina Bisignani (a cura di), Le culture politiche nell’Italia della “prima Repubblica”, Bari, Cacucci Editore, 2016, pp. 127-137.

Russo Francesca, Maria De Unterrichter Jervolino: impegno politico e passione per l’Europa, in  Di Nonno Maria Pia (a cura di), Le Madri fondatrici dell’Europa, in Storia d’Europa, vol. 17, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017, pp. 71-80.

Salvatici Silvia, Scattigno Anna, In una stagione diversa. Le donne in Palazzo Vecchio 1946/1970, Comune di Firenze, Firenze, Edizioni Comune Aperto, 1998.

Salvini Elisabetta, Angela Gotelli: protagonista dimenticata, in «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 2005, 2, pp. 176-199.

Salvatici Silvia, Il lungo viaggio. Elsa Becheri Massai (1915-2002), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2004.

Santangelo Vittorio, Il libro e l’impegno. Le elette comuniste a Torino e alla provincia (1946-1970), in «Mezzosecolo», 2003-2006, 15, pp. 330-394.

Saraceno Chiara, La struttura di genere nella cittadinanza, in «Democrazia e diritto», 1988, 1, pp. 273-295.

Saraceno Chiara, Statuto di genere e cittadinanza nelle società di welfare, in Uguaglianza e cittadinanza, «Problemi del socialismo», 1990,  5, pp. 137-155.

Sarlo Assunta e Zajczyk Francesca, Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2012.

Sarogni Emilia, La donna italiana: il lungo cammino verso i diritti, 1861-1994, Parma, Pratiche, 1995.

Sartogo Adriana, Le donne al muro. L’immagine femminile nel manifesto politico italiano (1945-1977), con interventi di Umberto Eco e Luciana Castellina, Roma, Savelli, 197.

Sassudelli  S, Elsa Conci. Il valore della politica, in C. Ghidelli-G. Lazzaro (a cura di), Laici del nostro tempo, Roma, Edizioni Studium, 1987, pp. 185-198.

Scattigno Anna (a cura di), Immagini, modelli e presenze femminili nell’Italia repubblicana, «Agenda», 1995, 13-14.

Scirè Giambattista, Il divorzio in Italia: partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974), Milano, Mondadori Bruno, 2009.

Scirè Giambattista, L’ aborto in Italia. Storia di una legge, Milano, Mondadori Bruno, 2008.  

Scroccu Gianluca, Tra ideologia e emancipazione. Le donne della sinistra in Sardegna dalla Liberazione agli anni Sessanta, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», (vol. LXII), Cagliari, 2008, pp. 293-321.

Scroccu Gianluca, “Lottiamo contro la guerra e per la Sardegna”. Le donne della sinistra sarda e il movimento della pace (1948-1955), in «Storia e Futuro», 2009, 21, pp. 1-17.

Scroppo Erica, Donne, privato e politico. Storie personali di 21 donne del Pci, Milano, Mazzotta, 1979.

Selvaggio Maria Antonietta, Finocchiaro Anna, Desiderio e diritto di cittadinanza. Le italiane e il voto, atti del Convegno, Napoli, 6-7 dicembre 1995, Palazzo Serra di Cassano, Palermo, La Luna, 1997.

Selvi Eleonora, Maria Antonietta Macciocchi. L’intellettuale eretica, Roma, Aracne, 2012.

Sepe Carla, Izzi Di Paolo Paola, Il voto alle donne cinquant’anni dopo, Atti del Convegno, Campidoglio, 6-7 marzo 1995, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996.

Serafini Vittoria, Prostituzione e legislazione repubblicana: l’impegno di Lina Merlin, in «Storia e problemi contemporanei», 1997, 20, pp. 105-120.

Serci Maria Antonietta, Una sindacalista in abito bianco. Alcune note per una biografia di Adele Bei, in Le Marche dalla ricostruzione alla transizione. 1944-1960, a cura di Paolo Giovannini, Barbara Montesi e Massimo Papini, Atti del Convegno di Studi Ancona, 26-27-28 marzo 1998, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1999, pp. 298-331.

Serci Maria Antonietta, Nota biografica di Anita Galliussi Seniga, in Inventario dei fondi Giulio Seniga e Anita Galliussi, a cura di Maria Antonietta Serci, Quaderni dell’Archivio Storico, n. 17, Roma, Carmera dei deputati, 2017, pp. 113-114.

Serci Maria Antonietta, In coppia in Parlamento, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 177-193.

Serci Maria Antonietta, «La libertà era il suo lusso». Anna Garofalo: una vita all’insegna dell’impegno civile, in «Storia e problemi contemporanei», in Jacopo Perazzoli (a cura di), Socialdemocrazia anno zero, «Storia e problemi contemporanei», 2020, 282, pp. 180-208.

Settimelli  Leoncarlo, La ragione e il sentimento. Ritratto di Nilde Iotti, Roma, Castelvecchi editore, 2009.

Severini Marco, Dieci donne: storia delle primi elettrici italiane, terza edizione, Macerata, Liberilibri, 2013.

Severini Marco, Giulia, la prima donna: sulle protoelettrici italiane ed europee, Venezia, Marsilio, 2017.

Sicari Ruffo Gaetanina, Il voto alle donne: la lunga lotta per il suffragio femminile tra l’Ottocento e il Novecento, Roma, Mond&editori, 2009.

Siciliane, Dizionario biografico, a cura di Marinella Fiume, Siracusa, Manuele Romeo editore, 2006.

Sigman Nora, Le donne protagoniste nella ricostruzione del welfare modenese, in Democrazia, cittadinanza e sviluppo economico. La costruzione del welfare municipale a Modena negli anni della Repubblica, a cura di Stefano Magagnoli, Nora Sigman e Paolo Trionfini, Roma, Carocci, 2003, pp. 198-262.

Silvestrini Maria Teresa, Simiand Caterina, Urso Simona, Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dell’Italia repubblicana, Torino, 1900-1945, Milano, FrancoAngeli,  2005.

Società Umanitaria, Fondazione P.M. Loria, L’emancipazione femminile in Italia un secolo di discussioni 1861-1961, Atti del Convegno organizzato dal “Comitato di Associazioni femminili per la parità di retribuzione” in occasione delle Celebrazioni del Primo Centenario dell’Unità d’Italia, Torino, 27-28-29 ottobre 1961, Firenze, La Nuova Italia, 1963.

Sorba Carlotta, Donne al voto. Alcune riflessioni sulla questione del suffragio femminile in Italia, in  Donne, diritti e società a Padova tra Otto e Novecento, Padova, Comune Musei e Biblioteche, 2009, pp. 3-11.

Soru Maria Carmela, Il dibattito sull’emancipazione femminile nel progetto di Costituzione (1946-1948), Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari,  vol. VII, N.S., 1983, pp. 273-305.

Spinoso Silvia, La lobby delle donne: legge Merlin e Cidd. Un modo diverso di fare politica,  Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006.

Sticco Maria, Una donna fra due secoli. Armida Barelli, Milano, Editrice vita e pensiero, 1967.

Tacchi Francesca, Eva Togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall’Unità a oggi, Torino, Utet, 2009.

Taricone Fiorenza, De Leo Mimma ( a cura di), Elettrici ed elette storia, testimonianze, riflessioni a cinquant’anni dal voto alle donne, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma, 1995.

Dal pregiudizio all’orgoglio. Le donne a Carpi dall’Unità ai giorni nostri, a cura di Paola Borsari e Giovanni Taurasi, prefazione di Patrizia Gabrielli, Roma, Carocci, 2007.

Tarozzi Fiorenza e Betti Eloisa (a cura di), Le italiane a Bologna, Percorsi al femminile in 150 anni di storia in Italia, Bologna, Edizioni Socialmente, 2013.

Taurasi Giovanni, Liotti Caterina, Libera ogni gioia. I segni delle cittadine a Modena tra Liberazione e Costituzione 1945-1948, prefazione di Patrizia Gabrielli, Rimini, DigitalPrint, 2019.

Tesoro Marina, Il voto alle donne, le donne e la politica. Candidate e elette nei capoluoghi lombardi, in Le Autonomie locali in Lombardia e in Toscana. Dalla Resistenza alla I Legislatura della Repubblica, a cura di Pier Luigi Ballini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 97-136.

Trenti Federica, Il Novecento di Joyce Salvadori Lussu, Vita e opere di una donna antifascista, Sasso Marconi, Le Voci della Luna Poesia, 2009.

Tonelli Anna, Gli irregolari, Amori comunisti al tempo della guerra fredda, Roma-Bari, Laterza, 2014.

Tonelli Anna, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2020.

Toscana, Consiglio regionale, 1946-2006. Sessantesimo del voto alle donne, Firenze, Commissione regionale per le pari opportunità donna-uomo della Toscana, 2006.

Turco Livia, La Repubblica delle donne: dal diritto di voto alla parità di genere. Settant’anni di conquiste politiche e civili delle donne italiane, Milano, Edizioni Unicopli, 2015.

Ulivieri Simonetta, La condizione della donna in alcune riviste politico-culturali del dopoguerra, in «Movimento operaio e socialista», 1976, 4, pp. 389-434.

Una storia nella Storia. Gisella Floreanini e l’antifascismo italiano dalla clandestinità al dopoguerra, a cura di Fiamma Lussana, Roma, REScogitans, 1999.

Vadagnini Armando (a cura di), A Sessant’anni dal voto alle donne in Trentino incontri e riflessioni,  Trento, Centro Stampa Regione Autonoma Trentino Alto-Adige, 2008.

Valenzi Lucia, Qualcosa su mia madre [Litza Cittanova Valenzi], Napoli, Edizioni Cento Autori, 2013.

Valle Anna, Coviello Annalisa, con un contributo di lavoro dell’Archivio di Stato della Spezia, Anch’io ho votato Repubblica. Le donne spezzine e la conquista del voto: storie, immagini e testimonianze di un’epoca, La Spezia, Giacché, 2008.

Verna Giovanni, Rossi Maria Cinzia, Filomena Delli Castelli. Una donna abruzzese alla costituente repubblicana e al Parlamento italiano, Teramo, Edigrafital, 2006.

Verzelli Angela (a cura di), Il voto delle donne. Testimonianze delle donne elette nel Consiglio comunale di Bologna dal governo Cln ad oggi, Bologna, Ed. Mongolfiera, 1989.

Vezzosi Elisabetta, La cittadinanza femminile: una nozione “porosa”, in Una donna, un voto, «Genesis», 2006, V/2, pp. 219-234.

Vidotto Vittorio,  Italiane e italiani, Bologna, il Mulino, Fascicolo 2, marzo-aprile 2011.

Villa Nora, Piccola grande signora del Pci, Milano, Rizzoli, 1983.

Violi Roberto P., Maria De Unterrichter Jervolino (1902-1975). Donne, educazione e democrazia nell’Italia del Novecento, Fondazione Fuci, Roma, Edizioni Studium, 2014.

Viteritti Enzo, Anniversari: il 1946. E le donne finalmente ebbero diritto al voto, in «Il Serratore», 1996, n. 43, Corigliano Calabro, Soc. coop. Il Serratore, 1996, pp. 21-24.

Volponi Laura, … E le donne scoprirono il sindacato. Derna Scandali una vita nella Cgil, Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, 2007, 80.

Zolo Danilo (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Roma-Bari, Laterza, 1999.

Zanetti Anna Maria (a cura di), La Senatrice Lina Merlin, un «pensiero operante», Venezia, Marsilio, 2006.

Weber Maria, Zincone Giovanna, Il voto delle donne, Torino, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, 1977.

1946 L’anno della svolta: le donne al voto, Sala della Lupa, Palazzo Montecitorio, 1° giugno-31 ottobre 2016, Roma, Camera dei deputati, 2016.

Associazioni e partiti.

Adei,  Associazione Donne Ebree d’Italia dalla nascita ai giorni nostri, Venezia, Adei, 1971.

Alloisio Mirella, Ajò Marta, La donna nel socialismo italiano tra cronaca e storia (1870-1978), Cosenza, Lerici, 1978.

Appari Anna

, Paura non abbiamo. L’Unione donne Italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Bologna,  Il Nove 1993.

Ascoli Giulietta, L’UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in «Problemi del socialismo», 1976, 4, pp. 109-160.

Attanasio Maria, Di Concetta e le sue donne, Palermo, Sellerio, 1999.

Bizzarri Elisa, L’organizzazione del movimento femminile cattolico dal 1943 al 1948, Roma, Quaderni della FIAP, Elengraf, s.d. [1980].

Buttafuoco Annarita (a cura di ), Modi di essere. Studi, riflessioni, interventi sulla cultura e la politica delle donne in onore di Elvira Badaracco, Milano, EN, 1991.

Casalini Maria, Le donne della sinistra (1944-1948), Roma, Carocci, 2005.

Casmirri Silvana, L’Unione Donne Italiane (1944-1948), Roma, Quaderni della FIAP, 1978.

Chiaia Maria, Donne d’Italia. Il Centro Italiano Femminile, Roma, Studium, 2014; edizione rivista e ampliata Donne d’Italia. Il Centro Italiano Femminile, la Chiesa, il Paese dal 1945 agli anni Duemila, Introduzione di Patrizia Gabrielli, Studium, Roma, 2015.

CNDI, Cento anni di impegno per la causa delle donne, Il consiglio nazionale donne italiane nel centenario di fondazione, 1903/2003, Milano, Nia, 2003.

Crain Merz Noemi, L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà nel Partito d’Azione, Milano, Franco Angeli 2013.

Crain Merz Noemi, Donne del Partito d’azione e Unione donne italiane: un rapporto difficile,Donne nelle minoranze, a cura di Patrizia Gabrielli, «Storia e problemi contemporanei», 2015, 68, pp. 49-64.

Dau Novelli Cecilia, “Daremo sei milioni di voti”. Il movimento delle donne cattoliche nei primi anni della Repubblica, in «Memoria», 1987, 21, pp. 45-55.

Dau Novelli Cecilia, Il Movimento femminile della Democrazia cristiana dal 1944 al 1964, in Francesco Malgeri (a cura di), Storia della Democrazia cristiana, vol. III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Cinque Lune, Roma, 1989, pp. 331-368.

Dau Novelli Cecilia

(a cura di), Donne del nostro tempo. Il Centro Italiano femminile (1945-1995), Roma, Edizioni Studium, 1995.

Della Sudda Magali, Des antichambres du Parlement? L’Action catholique féminine et la carrière des députées italiennes (1945-1950), in «Parlement[s]», 2013, 1,  pp. 31-47.

Deriu Fiorenza, Identità, memoria, pratiche. Analisi sociologica dei servizi e degli archivi storici Cif in Italia, Roma, Nuova cultura, 2016.

Donne comuniste a Roma. Testimonianze, «Quaderni di storia delle donne comuniste», 1989, 3.

Testimonianze su Caterina Cicetti, Licia Battino e Lidia De Angelis.

Falcone Graziella (a cura di), Donne comuniste. Antologia di scritti e discorsi, Roma, Salemi, 1989.

Fondazione Elvira Badaracco, Studi e documentazioni delle donne, Elvira Badaracco. Immagini, Siena, Protagon, 1995.

Gabrielli Patrizia, Solidarietà, diritti, appartenenza. L’Identità nazionale nei programmi dell’Associazione delle donne capofamiglia e vedove di guerra (1947-1950), in Identità nazionale, «Storia e problemi contemporanei», 1998, 21, pp. 75-110.

Gabrielli Patrizia, “Il club delle virtuose”. Udi e Cif nelle Marche dall’antifascismo alla guerra fredda, Ancona, Il lavoro Editoriale, 2000.

Gabrielli Patrizia, Custodia della memoria e assenza di storia: il caso dell’Unione donne italiane, in «Italia Contemporanea»,  2003, 232, pp. 507-524.

Gabrielli Patrizia, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1945), Roma, Donzelli, 2005.

Gabrielli Patrizia, Donne nel dopoguerra: associazionismo di massa e minoranze, in Donne nelle minoranze, a cura di Patrizia Gabrielli, «Storia e problemi contemporanei», 2015, 68, pp. 5-30.

Gabrielli Patrizia, L’Unione donne italiane. L’identità, la memoria, le memorie, in Unione donne in Italia, Fare storia, custodire memoria. 1945-2015. I primi settant’anni dell’Udi, a cura di Vittoria Tola, Napoli, Ediesse, 2016, pp. 65-74.

Garutti Bellenzier, Orme invisibili. Donne cattoliche tra passato e futuro, Milano, Ancora, 2000.

Gerosa Guido, Le compagne. Venti protagoniste delle lotte del PCI dal Comintern a oggi raccontano la loro storia, Milano, Rizzoli, 1979.

Granatelli Daniele, Il sapore del pane, Terre di mezzo, Milano 2004.

Grande Enciclopedia della Politica. I protagonisti dell’Italia democratica. Le democristiane, 1947-

1954, Roma, EBE, 1993.

Guida agli Archivi dell’Unione Donne Italiane, Introduzione di Marisa Ombra, Archivio Centrale dell’Unione Donne Italiane, a cura di Paola Bertelli, Maria Idria Gurgo e Maria Antonietta Serci, Roma, Ministero per i Beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2002.

Inaudi Silvia, Libertà e partecipazione, prefazione di Luisa Passerini, Torino, Seb27, 2010.

La storia, le donne e il Pci. Una iniziativa dell’Archivio “Camilla Ravera”, in «IG Informazioni. Trimestrale a cura della Fondazione Istituto Gramsci di Roma», 1990, 3, pp.47-54.

Le democristiane, Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana, a cura di Tiziana Di Maio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.

Maida Bruno, I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948, Torino, Einaudi, 2020.

Michetti Maria, Repetto Margherita, Viviani Luciana, Udi. Laboratorio politico delle donne, Roma, Cooperativa Libera Stampa. 1984.

Minella Angiola, Spano Nadia, Terranova Ferdinando, Cari bambini vi aspettiamo con gioia, Milano, Teti, 1980.

Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio centrale dello Stato, Consiglio nazionale delle donne italiane, L’archivio del Consiglio nazionale delle donne italiane. Inventario, a cura di Elena  Ginanneschi, Luisa Montevecchi, Fiorenza Taricone, Roma, 2000.

Momenti di storia delle donne comuniste attraverso le protagoniste dell’epoca: le responsabili femminili nazionali. Terza giornata di studio: le donne comuniste dal ’45 al ’56, «Quaderni di storia delle donne comuniste», (cicl. a cura dell’Istituto Gramsci), 1991, 8.

Momenti di storia delle donne comuniste attraverso le protagoniste dell’epoca: le responsabili femminili nazionali. Quarta giornata di studio: le donne comuniste dal ’56 al ’64, «Quaderni di storia delle donne comuniste», (cicl. a cura dell’Istituto Gramsci), 1992, 8.

Mora Alba, Per una storia dell’associazionismo femminile a Parma. GDD e UDI tra emancipazione e tradizione (1943-1946), in Istituto Gramsci Emilia-Romagna e Parma Biblioteca “Umberto Balestrazzi”, Comunisti a Parma. Atti del convegno tenutosi a Parma il 7 novembre 1981, a cura di Fiorenzo Sicuri, Parma, Grafiche STEP Cooperativa 1986, pp. 298-348.

Ombra Marisa (a cura di), Donne manifeste. L’Udi attraverso i suoi manifesti. 1944-2004, con prefazione di Patrizia Gabrielli, Milano, Il Saggiatore, 2005, pp. 15-22.

Pesenti Rosanna, Gli archivi dell’Udi e una storia da raccontare, in Diritti e privilegi, «Genesis», 2002, 1-2,  pp. 212-216.

Piemonte, Consulta femminile regionale, Associazionismo femminile: evoluzione del ruolo delle donne nella società contemporanea, atti del Seminario, Torino, Palazzo Lascaris, 8 marzo 1993, Torino, Tip. F.lli. Scaraviglio, 1993.

Pieracci Riccardo, Progetti, immagini, modelli. La stampa dell’UDI e del CIF tra affinità e differenze, in Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale, a cura di Patrizia Gabrielli, Roma, Carocci, 2001, pp. 131-157.

Pisa Beatrice (a cura di), Cittadine d’Europa. Integrazione europea e associazioni femminili italiane, Milano, Franco Angeli, 2003.

Portaccio Stefania, Buona e bella. I periodici femminili cattolici negli anni Cinquanta, in Politiche, «Memoria», 1982, 4, pp. 140-144.

Ravera Camilla, Breve storia del movimento femminile in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1978.

Rinaldi Giovanni, I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, Roma, Ediesse, 2009.

Rodano Marisa, L’ U.D.I dalla nascita agli anni sessanta, in U.D.I  L’Unione donne italiane, Centro documentazione donna, Conferenze dibattito sulla storia dell’U.D.I e del movimento delle donne, Modena, gennaio-febbraio 1988.

Salvini Elisabetta, Ada e le altre. Donne cattoliche tra fascismo e democrazia, Milano, Franco Angeli, 2013.

Sanfilippo Anna Laura, Pane, amore e politica. Le comuniste in provincia di Latina dopo la Liberazione (1944-1956), Roma, Ediesse, 2013.

Scaraffia Lucetta, Isastia Anna Maria, Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2002.

Scarantino Anna, Donne per la pace. Maria Bajocco Remiddi e l’Associazione internazionale madri unite per la pace nell’Italia della guerra fredda, Milano, Franco Angeli, 2006.

Serci Maria Antonietta, L’Alleanza femminile italiana 1944-1950. Per una legge contro lo schiavismo sessuale delle donne, in Donne nelle minoranze, a cura di Patrizia Gabrielli, «Storia e problemi contemporanei», 2015, 68, pp. 65-89.

Serci Maria Antonietta, Un’associazione d’élite. L’Alleanza Femminile Italiana (1944-1950), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020.

Soggettività femminili in (un movimento). Le donne dell’Udi. Storie, memorie, sguardi. Atti del seminario nazionale di studi, Modena 18 dicembre 1999, a cura di Vittorina Maestroni, Angela Remaggi, Delfina Tromboni, Roma, Carocci, 2002.

Spano Nadia, Camarlinghi Fiamma, La questione femminile nella politica del P.C.I., prefazione di Camilla Ravera, Roma, Edizioni Donne e Politica, 1972.

Taricone Fiorenza, Una tessera del mosaico. Storia della Federazione Italiana Laureate Diplomate Istituti Superiori, Pavia, Antares, 1992.

Taricone Fiorenza, Il Centro Italiano Femminile. Dalle origini agli anni Settanta, Milano, Franco Angeli, 2001.

Taricone Fiorenza, Le donne di Coldiretti. Percorsi e strategie (1953-2003), Roma, Coldiretti, 2003.

Tiso Aida, I comunisti e la questione femminile, Roma, Editori Riuniti, 1976.

Tonini Carla, Una vita per la politica. L’Unione donne italiane a Pesaro nel secondo dopoguerra (1945-1950), in Dal tramonto all’alba. La provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo, guerra e ricostruzione, (a cura di) Andrea Bianchini e Giorgio Pedrocco, Bologna, Clueb, 1995.

Valleri Elvira, Una vita, forse due: Carlotta Orlando, appunti per una biografia, in «Passato e presente», 2018, 193, pp. 129-150.

Valleri Elvira, Un’associazione per le elettrici tra New York e Roma, in Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di Patrizia Gabrielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 117-134.

Vesely Torraca Jolanda, CNDI, Cento anni di impegno per la causa delle donne, Il Consiglio nazionale donne italiane nel centenario di fondazione, 1903/2003, Milano, Nia Centro stampa,  2003.

Violi Roberto P. (a cura di), La Dc e il voto alle donne. Rappresentanza politica e movimento femminile in Campania, Napoli, Pisanti, 2010.  

Viviani  Luciana-Tedesco Giglia, Una lunga marcia, in Grandi donne crescono, « DWF », 2003, 2-

3, pp. 6-22.

“Volevamo cambiare il mondo”, Memorie e storie di donne dell’Udi in Emilia Romagna, a cura di Caterina Liotti, Rosanna Pesenti e Delfina Tromboni, Roma, Carocci, 2002.

Autobiografie

Algardi Olivia Zara, Minima Personalia, in «Belfagor», 1991, 19, pp. 95-108.

Anselmi Tina-Vinci Anna, Storia di una passione politica, Milano, Sperling & Kupfer 2006.

Barca Liliana, Sciogli il tuo nodo sarai l’arcobaleno, Presentazione di Miriam Mafai, Roma, [s.e.], 2011.

Basso Carini Lisli, Cose mai dette. Memorie di un’ottuagenaria, Bologna, Il Mulino, 1995.

Bei Adele, Perché i giovani sappiano, Roma, Seti, [1968].

Benzoni Giuliana, La vita ribelle. Memorie di un’aristocratica italiana fra Belle Époque  e repubblica, a cura di Viva Tedesco, Bologna, Il Mulino, 1985.

Bertelli Paola Oliva, Praga, radio clandestina,  prefazione di Nicola Tranfaglia, Milano, Terre di mezzo, 2008.

Bianchi  Bianca, Il colore delle nuvole, Firenze, Firenze Libri, 1993.

Biagini Margherita, Légami Preziosi più dei diamanti, Firenze, Tipografia moderna, 2011.

Callegari Pina, Piccola Borghese, Milano, La Pietra 1986.

Campolonghi Lidia, La vie d’une femme antifasciste, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1994.

Capponi Carla, Con cuore di donna, Milano, il Saggiatore, 2009.

Chiappano Alessandro, Ricordi di adolescenza. Intervista a Tina Anselmi, in «Protagonisti», 2004, 86, pp. 49-57.

Chiarini Scappini Rina, La storia di “Clara”, Milano, La Pietra, 1984.

De Grada Lidia, Signora compagna, Milano. Teti, 1994.

Diena Marisa, Un intenso impegno civile. Ricordi autobiografici del Novecento, presentazione di Maria Teresa Silvestrini, Torino, Lupieri editore, 2006.

Ermini Dina, Bambina operaia donna nella storia, Milano, Vangelista, 1991.

Di Vittorio Anita, La mia vita con Di Vittorio, Firenze, Vallecchi, 1965.

Faraggiana Adele, Garofani rossi, premessa di Arturo Oreggia, testimonianza di Giuseppe Biancani, Cuneo, La Voce, 1977.

Federici Agamben Maria, Il cesto di lana, Roma, Sales, 1957.

Ferrero Felicita, Il grande gelo, Torino, Edizioni dell’Albero 1967.

Ferrero Felicita, Un nocciolo di verità, a cura di Rachele Farina, Milano, La Pietra 1978.

Ferri Giuliana, Un quarto di donna, Marsilio, Venezia, 1973.

Filippa Marcella, Avrei capovolto le montagne. Giorgina Levi in Bolivia, 1939-1946, Firenze, Giunti, 1990.

Gallico Spano Nadia, Mabrùk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, Cagliari, am&edizioni, 2005.

Galliussi Seniga Anita, I figli del partito, Introduzione di Massimo Caprara, Milano, Bietti, 2000, seconda edizione: il capitolo IV, La svolta, riguarda il dopoguerra.

Gualandi Irea, L’utopia e il reale. Autobiografia di una sindacalista, Milano, Teti Editore, 1997.

Guidetti Serra Bianca, Bianca la rossa, con Santina Mobiglia, Torino, Einaudi, 2009.

Lagostena Bassi Tina, Una vita speciale, Piemme edizioni, Milano, 2008.

Lussu Salvadori Joyce, Portrait,  Ancona, Transeuropa, 1988.

Mafai Miriam, Botteghe oscure addio. Com’eravamo comunisti, Milano, Mondadori, 1995.

Mafai Miriam, Una vita, quasi due, Milano, Mondadori, 1996.

Mafai Simona, Un lungo incantesimo. Storie private di una comunista raccontate a Giovanna Fiume, Palermo, Genka, 1999.

Magnani Franca, Una famiglia italiana, Milano, Feltrinelli, 1990.

Marazzotti Graziella, Sarà un bel Natale. Trent’anni nella CGIL, Roma, Ediesse, 1986.

Marcellino Nella, Le tre vite di Nella, a cura di Maria Luisa Righi, Milano, Edizioni Sipiel, 2009.

Marturano Grifone Giovanna, Memorie di una famiglia comune, a cura di Annibale Cogliano, Edizioni Quaderni irpini, Gesualdo (Avellino), 1997.

Meiattini Elia, Le barriere indicibili. Cronaca di una vita di donna dalla terra alla politica, prefazione di Giglia Tedesco, Siena, Tipografia senese, s.d.

Menapace Lidia, Canta il merlo sul frumento. Il romanzo della mia vita, Cesario di Lecce, Manni editore, 2015.

Merlin Lina, La mia vita, a cura di Elena Marinucci, Firenze, Giunti, 1989.

Miceli Alda, Tra storia e memoria, Roma, Puntografico, 1995 (2° edizione).

Musu Marisa, La ragazza di Via Orazio. Vita di una comunista irrequieta, a cura di Ennio Polito, Milano, Mursia, 1997.

Noce Teresa, Rivoluzionaria professionale, Bompiani, Milano, 1977.

Nocchi Giulia, Una donna fa politica. Appunti e cronache della mia vita con i compagni, Arezzo, A-Z All’insegna dell’A-Zteco, 1986.

Occhipinti Maria, Una donna di Ragusa, Milano, Feltrinelli, 1976.

Oliva Elsa, Bortolina. Storia di una donna, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996.

Ombra Marisa, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo, Torino, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, 2006.

Palumbo Pina, Il vissuto di una donna d’oggi con il cuore legato al passato e la mente rivolta all’avvenire, Milano, Cordani, 1982.

Pegna Vera, Tempo di lupi e di comunisti, Palermo, La Luna, 1992.

Pincherle Rosselli Amelia, Memorie, a cura di Marina Calloni, Bologna, Il Mulino, 2001.

Pisoni Ines, Mi chiamerò Serena, Trento, Fondazione Museo storico di Trento, 2000.

Pizzardo Tina, Senza pensarci due volte, Bologna, Il Mulino, 1996.

Regard Maria Teresa, Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi, L’Annale Irsifar, Milano, Franco Angeli, 2010.

Riviello Anna Maria, Ho imparato tre cose. Conversazioni con Giglia Tedesco, Potenza, CalicEditori, 2000.

Rodano Marisa, Memorie di una che c’era. Una storia dell’Udi, Milano, il Saggiatore, 2010.

Rossanda Rossana, La ragazza del secolo scorso, Torino, Einaudi, 2005.

Sereni Marina (Xenia Silberberg), I giorni della nostra vita, Roma, Editori Riuniti, 1956.

Sereni Clara, Casalinghitudine, Torino, Einaudi, 1987.

Sereni Clara, Il gioco dei regni, Firenze, Giunti, 1993.

Sereni Clara, Passami il sale, Milano, Rizzoli, 2002.

Stefanini Salvati Renata, Sono stata una rivoluzionaria di professione, Città di Castello (Perugia), Edizioni Thyrus, 1998.

Trapé Luana, Delia B., con una nota di Carlo Benedetti, Fermo, Anpi, 2010.

Torraca Jolanda, La mia storia, Roma, Epsilon, 2011.

Trivella Lea, La mia vita vissuta, Urbino, Cemtrostampa della Provincia di Pesaro, 1993.

Trivella Sparta, Son contenta di essere nata femmina, Rimini, La Sfera Celeste, 1990.

Troili Margherita, Una donna ricorda, Roma, Cooperativa editrice Il Ventaglio, 1987.

Turchi Emma, La felicità è la lotta, Prefazione di Umberto Terracini, Venezia, Marsilio, 1976.

Tursi Virginia, Io, Virginia, Casal Velino Scalo, Atti e memorie del popolo, Galzerano Editore, 1981.

Viviani Luciana, Rosso antico. Come lottare per il comunismo senza perdere il senso dell’umorismo, Firenze, Giunti, 1994.

Zucconi Angela, Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà, Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2000.

Le ventuno biografie delle costituenti e i testi introduttivi delle diverse sezioni sono tratti dai volumi di Patrizia Gabrielli:

La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1945), Roma, Donzelli, 2005.

Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma, Donzelli, 2009.

Il primo voto. Elettrici ed elette, Roma, Castelvecchi, 2016.